Entrare nello studio di uno psicologo per molte persone rappresenta l’ ultima spiaggia di un percorso esistenziale in crisi profonda e la psicoterapia spesso assume il significato del passaggio salvifico a cui si richiede la soluzione dei problemi insieme a una ricetta buona per tutti gli usi.
Ahimè, lo psicologo non possiede doti taumaturgiche e prodigiose ma solo metodi, strumenti e sensibilità per facilitare un rapporto di empatia tra due o più persone e da lì poter costruire ipotesi, interpretazioni e progetti terapeutico che assumono la funzione di “cura”.
In questo senso lo psicoterapeuta potrebbe essere considerato alla stregua di una guida discreta - non invadente e non presuntuosa - in un percorso non solitario di scoperta di sé e del proprio modo di stare in relazione con il mondo, un viaggio interiore possibile grazie allo scambio emotivo e cognitivo tra paziente e terapeuta: un percorso scandito da momenti e umori che ne determinano il significato e la direzione, e infine la conclusione e il distacco.
Personalmente ritengo molto importante il primo contatto con il paziente, il momento della conoscenza e della prima condivisione di contenuti e vissuti soggettivi, ricco di reciproche aspettative e proiezioni, un momento determinante per la qualità della relazione terapeuta-paziente.
Aspettative e prime impressioni restano sullo sfondo anche in percorsi terapeutici particolarmente lunghi e complessi e non è raro, nel momento della chiusura del lavoro terapeutico, tornare sulle impressioni iniziali quasi a volerne sottolineare la pregnanza.
Naturalmente ogni progetto terapeutico va proposto e concordato sulla base di una diagnosi e degli obiettivi, e la sua efficacia dipende dalla costruzione di un rapporto precocemente caratterizzato da fiducia ed empatia.
Mediamente in un paio di incontri riesco a creare il clima più adatto per stabilire, insieme ai pazienti, la direzione da intraprendere offrendo loro una previsione di tempi e, se opportuno, una realistica scala di obiettivi.
Naturalmente gli schemi metodologici del mio intervento sono adattabili ai diversi setting terapeutici (individuale, di coppia e familiare).
Copyright© 2017-2020 Fulvio Carbone - P.I. 03768210480
Ordine Psicologi Toscana n° 1170
Sito realizzato da Studio Morriconi